cos’è la disinformazione

La disinformazione è un fenomeno che ha radici profonde nella storia umana e il suo impatto è stato amplificato dall'avvento della tecnologia digitale. Se pensiamo al primo Novecento italiano, anche senza tecnologia, la comunicazione e la disinformazione erano molto attuali. In quegli anni, l'Italia era un terreno fertile per la propaganda politica e ideologica.

Libri come "Il manifesto dei futuristi" di Filippo Tommaso Marinetti e "Il fascismo e le donne" di Margherita Sarfatti hanno illustrato l'uso della comunicazione per influenzare le masse e plasmare l'opinione pubblica. Il potere della parola stampata e delle manifestazioni pubbliche era strumentalizzato per diffondere idee e consolidare il consenso attorno a determinate ideologie. Oggi, la tecnologia digitale ha aperto nuove frontiere per la diffusione della disinformazione.

Attraverso i social media, i blog e i siti web, le false narrazioni possono raggiungere un pubblico globale in pochi istanti, senza filtri editoriali o verifiche di fatto rigorose. Libri come "La fabbrica della menzogna" di Michela Murgia e "La disinformazione" di Gianni Riotta esplorano il fenomeno della manipolazione dell'informazione nel contesto contemporaneo, evidenziando come la tecnologia abbia reso più facile che mai creare e diffondere notizie false a fini politici, economici o sociali.

Sebbene il contesto e gli strumenti siano cambiati, il problema della disinformazione rimane profondamente radicato nella società umana.

What is your weapon of choice?
— Black Rebel Motorcycle Club

L'etimologia della parola "disinformazione" risale al latino "dis-" che significa "mancanza" o "assenza", e "informatio", che significa "informazione" o "formazione". Quindi, letteralmente, "disinformazione" indica la mancanza o l'assenza di informazione. Tuttavia, nel contesto moderno, il termine ha assunto un significato diverso, indicando la diffusione deliberata di informazioni false o fuorvianti al fine di ingannare o manipolare l'opinione pubblica. Questo utilizzo del termine ha origine principalmente nel contesto della guerra fredda, quando l'Unione Sovietica e altri regimi autoritari diffondevano attivamente false informazioni per influenzare le opinioni e destabilizzare gli avversari.

Ma torniamo ad oggi.

Viviamo in un'epoca in cui l'informazione è alla portata di tutti, a causa grazie a internet e ai social media. Ma questo grande potere comporta anche una grande responsabilità: quella di discernere tra le informazioni vere e quelle false. La disinformazione, in parole povere non è altro che la diffusione deliberata di notizie false o fuorvianti, rappresenta una minaccia seria per la nostra società. Può avere diverse conseguenze negative, tra cui:

  • Erosione della fiducia nelle istituzioni: Quando le persone vengono bombardate da informazioni false, iniziano a dubitare di tutto, anche delle fonti di informazione più affidabili. Questo può portare a una perdita di fiducia nelle istituzioni democratiche, con conseguenze gravi per la coesione sociale.

  • Polarizzazione politica: La disinformazione viene spesso utilizzata per alimentare la divisione e l'odio tra persone con idee diverse. Questo può portare a una polarizzazione sempre più accentuata del dibattito pubblico, rendendo difficile il dialogo e la ricerca di soluzioni comuni.

  • Violenza: In alcuni casi, la disinformazione può incitare alla violenza, come è accaduto durante la pandemia di COVID-19, quando le teorie del complotto hanno portato alcuni a rifiutare i vaccini e ad aggredire gli operatori sanitari.

  • Danni economici: La disinformazione può anche avere un impatto negativo sull'economia, ad esempio danneggiando la reputazione di aziende o prodotti.

Affrontare questo fenomeno richiede un impegno collettivo per promuovere la alfabetizzazione mediatica, rafforzare la capacità critica del pubblico e sviluppare strumenti tecnologici per identificare e contrastare la diffusione di notizie false. Solo così possiamo difendere la libertà di informazione e preservare la integrità del dibattito pubblico nel mondo digitale di oggi.

Indietro
Indietro

antidoto alla disinformazione